Iscriviti alla newsletter!
Non perderti nessuna novità sulla VRGBike.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli di viaggio, itinerari e offerte esclusive.
Gal L’Altra Romagna | Privacy Policy | Credits
La VRG BIKE rappresenta la “melior via” per raggiungere e scoprire la Romagna. Questa ciclovia, che interseca ben 8 cammini ciclabili e diversi percorsi cicloturistici, offre l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale e nei tesori nascosti di questa terra. Partendo dal Nord Europa, la VRG BIKE diventa la porta d’accesso privilegiata verso un’esperienza di viaggio lenta, sostenibile e autentica. Un’autostrada verde, che offre la possibilità, grazie ai suoi numerosi intrecci, di scegliere cosa visitare del territorio romagnolo.
Organizzare un viaggio in Romagna arrivandoci grazie alla VRG BIKE e visitando i luoghi attraversati da questa e dagli altri percossi ciclabili, significa abbracciare il turismo slow, rispettando l’ambiente e godendo appieno delle bellezze del territorio. La ciclovia si intreccia con una fitta rete di itinerari cicloturistici che spaziano dal mare, con il Delta del Po, le Saline di Cervia e la suggestiva Ciclovia del Sale, fino alle meraviglie dell’entroterra con i percorsi che attraversano i territori di competenza del GAL L’Altra Romagna. Qui per gli amanti della MTB, Gravel ed E-Bike sarà un vero paradiso, oltre agli 8 cammini ciclabili – la Ciclovia di San Vicinio, Cammino di Dante, Cammino di Sant’Antonio,Il Cammino di san Francesco da Rimni a La Verna, Il Cammino di Assisi, La Viae Misericordiae, e l’Alta Via Dei Parchi – si potrà scegliere fra numerose alternative come:
SAVIO BIKE HUB
VAL SAVOR.
PARCO REGIONALE DELLA VENA DEL GESSO
Questo approccio consente di esplorare la regione in modo consapevole e sostenibile, vivendo un’esperienza autentica a contatto con la natura e le tradizioni locali.
Una volta giunti in Romagna, è possibile soggiornare in accoglienti agriturismi e bed & breakfast, assaporando la genuina ospitalità romagnola. Durante il viaggio, si possono visitare punti di interesse iconici, che spaziano dai borghi medievali, come il suggestivo borgo di Pianetto, agli importanti resti archeologici di epoca romana della Villa di Teodorico a Galeata. Non mancano castelli storici, la Rocca di Meldola e l’imponente Castello di Cusercoli, sono testimonianze del passato, o luoghi di culto e spiritualità, come la millenaria Basilica Concattedrale Santa Maria Annunziata di Sarsina, meta di pellegrinaggi per chiedere la “liberazione dal male” grazie al “collare di ferro” custodito dietro l’altare fra le relique del santo. A Bagno di Romagna, oltre alle rinomate terme, perfette per un momento di relax e benessere, è possibile visitare la splendida Basilica di Santa Maria Assunta e il suo interessante Museo di Arte Sacra, che custodisce preziose testimonianze della storia eclesiastica e locale. Gli amanti dell’arte contemporanea, invece, troveranno a Santa Sofia una interessante galleria dedicata a questo periodo artistico.
Per chi è interessato all’ingegneria e alla natura, una visita all’imponenete Diga di Ridracoli e al suo IdroMuseo è d’obbligo, per scoprire i segreti della diga e del suo ecosistema.
Il territorio offre anche importanti aree naturalistiche, tra cui spicca il meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con le sue faggete vetuste, riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ogni tappa di questo percorso nel territorio del GAL L’Altra Romagna offre l’opportunità di immergersi nelle peculiarità e nelle tradizioni di ogni singolo comune, creando un’esperienza di viaggio autentica e a stretto contatto con la natura, la cultura e l’ospitalità locale. Questo approccio consente di esplorare la Romagna in modo consapevole e sostenibile, vivendo un’esperienza realmente immersiva.
La Romagna è un vero e proprio paradiso per gli amanti del buon cibo. La sua cucina, ricca di storia e tradizione, è un tesoro da scoprire. Ogni piatto racconta una storia, un’emozione, un pezzo di questa terra. Dalla costa all’entroterra, la tavola romagnola offre un’esplosione di sapori che deliziano il palato. Il pesce fresco appena pescato, i salumi pregiati e le verdure coltivate con passione sono solo alcuni degli ingredienti che rendono la cucina romagnola così unica e inimitabile.
La regina indiscussa è la pasta fresca all’uovo preparata con maestria dalle sfogline, donne esperte che tramandano di generazione in generazione l’arte di tirare la sfoglia. Tagliatelle, lasagne, tortelli, cappelletti, passatelli – in brodo o asciutti, un vero conforto per l’anima – e la deliziosa spoja lorda, un altro esempio di pasta ripiena che incanta il palato: ogni formato ha la sua storia e il suo sapore, e racconta la cura e la passione per la buona tavola. Ma la Romagna non è solo pasta fresca: l’entroterra, in particolare, offre un tesoro di sapori autentici. Tra le specialità più apprezzate troviamo i tortelli alla lastra, cotti su pietra calda e farciti con patate e formaggio, un piatto rustico e saporito che scalda il cuore. A Bagno di Romagna, poi, si possono gustare i caratteristici bassotti quadrati croccanti di tagliolini ottenuti cuocendo la pasta in brodo di maiale e gratinandola con formaggio, strutto e pangrattato, un vero concentrato di gusto!
I boschi offrono infinite prelibatezze come funghi e tartufi, che arricchiscono i piatti con aromi intensi e inconfondibili, e le castagne, protagoniste di numerose ricette dolci e salate, soprattutto nel periodo autunnale. I formaggi meritano un capitolo a parte: il raviggiolo, oggi presidio Slow Food, con la sua freschezza e delicatezza, è un vero gioiello della tradizione casearia romagnola., così come il Formaggio di Fossa. Non dimentichiamo poi l’eccellente olio DOP di Brisighella, dal sapore fruttato e intenso, e i vini che accompagnano egregiamente ogni pasto: il Sangiovese, robusto e corposo, l‘Albana, dolce o secca , il Trebbiano, fresco e leggero, e il Cagnina, un vino rosso e dolce perfeto con biscotti e castagne arrosto. E come non citare la piadina romagnola IGP, lo street food per eccellenza, e il fresco e cremoso Squacquerone di Romagna DOP, perfetti compagni di merende e aperitivi. Durante il periodo pasquale, poi, non può mancare sulla tavola la tradizionale Pagnotta di Pasqua di Sarsina, un dolce ricco di simbolismo e di sapore. E per chi ama i sapori più decisi, la cacciagione arricchisce i menù autunnali e invernali con piatti dal gusto intenso e selvatico.
Assaporare la cucina romagnola significa immergersi in una cultura millenaria. Ogni morso è un viaggio nel tempo, un’esperienza che farà scoprire la vera anima di questa terra, fatta di passione per la buona tavola e di amore per le proprie tradizioni.
La VRG BIKE non è solo una ciclovia, ma una porta d’accesso a un’avventura indimenticabile nel cuore della Romagna. Pedalando lungo i suoi percorsi, si può ammirare la varietà paesaggistica della regione, dalle colline verdeggianti ai borghi storici, dalle riserve naturali ai vigneti. Ogni chilometro percorso con la VRG BIKE è un invito a scoprire e vivere la Romagna in tutta la sua bellezza e autenticità.