Iscriviti alla newsletter!
Non perderti nessuna novità sulla VRGBike.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli di viaggio, itinerari e offerte esclusive.
Gal L’Altra Romagna | Privacy Policy | Credits
La VRG BIKE è la nuova autostrada verde che collega il Nord Europa a Roma, seguendo le orme dell’antica Via Romea Germanica. Questo percorso storico è stato adattato per soddisfare le esigenze dei cicloturisti più moderni, offrendo un’esperienza di viaggio unica tra borghi medievali, paesaggi mozzafiato e la ricca storia e cultura italiana.
Pedalando lungo la VRG BIKE, attraverserai una molteplicità di paesaggi che ti lasceranno a bocca aperta. Dalle maestose Alpi, con i loro passi alpini e panorami mozzafiato, si scende verso la fertile Pianura Padana, attraversando città d’arte e borghi medievali.
Proseguendo verso sud, dopo le Valli di Comacchio, si incontrano gli Appennini con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un’oasi di natura incontaminata. L’itinerario culmina nell’eterna città di Roma, dove storia, cultura e religione si fondono in un mix unico, offrendo un finale indimenticabile.
L’itinerario si snoda su strade secondarie a basso traffico, permettendoti di esplorare le zone interne dell’Italia, spesso meno conosciute, e di immergerti in un contesto naturale e culturale autentico. Il percorso cicloturistico è stata attentamente progettato per garantire sicurezza e comfort, con punti di accoglienza attrezzati e servizi di riparazione presenti lungo tutto il percorso.
La Via Romea Germanica rappresenta un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. Questo antico cammino, parte dalla Sassionia, sul Mar del Nord e attraversa tre stati – Germania, Austria e Italia – unisce il Brennero a Roma, attraversando borghi medievali, città d’arte e una natura incontaminata.
Con la VRG BIKE, abbiamo voluto valorizzare e rendere accessibile questo percorso anche agli amanti delle due ruote, offrendo un’esperienza cicloturistica che coniuga avventura, cultura, contatto con la natura e tradizioni culinarie. Pedalando lungo i 1050 km che attraversano le sei regioni italiane, più oltre 300 km di collegamenti, potrai scoprire la bellezza nascosta del Bel Paese in modo sostenibile lontano dai soliti itinerari cicloturistici.