Iscriviti alla newsletter!
Non perderti nessuna novità sulla VRGBike.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli di viaggio, itinerari e offerte esclusive.
Gal L’Altra Romagna | Privacy Policy | Credits
Il progetto “VRG BIKE la nuova ciclovia dal Nord Europa alla Romagna” è il frutto concreto dell’iniziativa del GAL L’Altra Romagna – PSR 2014-2020 — Misura 19 – Supporto allo sviluppo locale LEADER – Misura 19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione Leader – PROGETTO Dl COOPERAZIONE “CAMMINI” – PERCORRENDO LE VIE Dl PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO – ITINERARI NELLE AREE RURALI DELL’EMILIA-ROMAGNA – Azione Locale LI-L3 e della collaborazione tra i sei GAL emiliano-romagnoli (GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, GAL del Ducato, GAL dell’Appennino Bolognese, GAL Valli Marecchia e Conca, GAL Delta 2000, GAL L’Altra Romagna)e l’Associazione Via Romea Germanica Italia. Questa nuova ciclovia, oltre a collegare il Nord Europa con l’Italia, rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della Romagna, stimolando lo sviluppo turistico e sostenibile del territorio.
Il nostro sito web funziona come una guida completa per i ciclisti, fornisce le descrizioni di ogni itinerario che è possibile percorrere in bicicletta, suggerimenti sui punti di interesse, luoghi di sosta e servizi utili lungo il percorso. Inoltre, cliccando i link attivi si ha la possibilità di scaricare le tracce GPX e chiedere informazioni specifiche direttamente attraverso i siti ufficiali degli 8 cammini – Cammino di Sant’Antonio, Cammino di Assisi, Cammino di San Vicino, Alta Via dei Parchi, Viae Misericordiae, Cammino di Dante, Cammino di San Francesco da Rimini al La Verna, Via Romea Germanica – per organizzare il proprio viaggio al meglio.
Il nostro obiettivo principale è promuovere e sviluppare il territorio Romagnolo, valorizzando le sue bellezze naturali e culturali attraverso il cicloturismo. Abbiamo studiato e creato un percorso ciclabile che non solo collega il Brennero a Roma, ma che è diventata anche un’attrazione per i ciclisti di tutto il mondo, contribuendo così alla crescita economica e turistica non solo del territorio romagnolo ma di tutte le regioni attraversate.